FILM AL CINEMA #3
Durante il weekend si opta spesso per un buon film al cinema. Ecco i film che potrete vedere nelle sale italiane.
Il nome del figlio
Regia di Francesca
Archibugi.
Con Alessandro
Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo
Genere Commedia
Produzione Italia, 2015.
Durata 94 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
Paolo Pontecorvo, agente immobiliare con la battuta
pronta e il vizio della beffa, e Simona, aspirante scrittrice di periferia col
vizio della gaffe, aspettano un bambino. In occasione di una cena, che
raccoglie intorno al tavolo i futuri zii e la futura zia, Paolo comunica con
enfasi e convinzione il nome scelto per il nascituro. La famiglia, composta da
professori universitari, insegnanti e musicisti allineati a sinistra, non
reagisce bene davanti a quel nome, un nome 'inquadrato' a destra e dentro un
passato drammatico per la nazione. Dibattito e scambio di idee degenerano
presto in una messa in discussione di valori, scelte e persone, che non mancano
di offendere e ferire tutti, nessuno escluso. Ma qualche volta l'amore può fare
miracoli e rimettere ordine nel caos degli affetti.
John Wick
Regia di Chad Stahelski.
Con Keanu Reeves, Michael Nyqvist, Alfie Allen, Adrianne Palicki, Willem Dafoe.
Genere Azione
Produzione USA, 2014.
Durata 100 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
John Wick, ex killer professionista, ha lasciato la
mala per sposarsi con Helen, ma dopo pochi anni sua moglie muore di malattia.
Al funerale, il suo vecchio collega Marcus gli fa le condoglianze, ma John è
sospettoso. Tornato a casa riceve l'ultimo regalo di Helen, un cane che la
moglie gli ha lasciato perché abbia subito qualcuno da amare. A una stazione di
servizio ha un diverbio con un giovane spregiudicato e invadente, Iosef, che
vorrebbe comperare la sua auto, una Mustang d'epoca. Quella notte, Iosef e un
amico irrompono a casa di John per fregargli la macchina, malmenandolo e
uccidendogli il cane. Quando si riprende dalla pestata, John seppellisce il
cane e parte per una vendetta in cui ritroverà a malincuore il vecchio se
stesso e i fantasmi del suo passato.
Still Alice
Regia di Richard Glatzer, Wash Westmoreland.
Con Julianne Moore, Kristen Stewart, Alec Baldwin, Kate Bosworth, Hunter Parrish
Genere Drammatico
Produzione USA, 2014.
Durata 99 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
Alice Howland è una rinomata linguista il cui lavoro è
rispettato in tutte le università degli Stati Uniti. Un giorno si accorge che
la sua memoria non è più quella di una volta e che poco alla volta inizia a
dimenticare le parole. Inquieta, si reca da uno specialista per un controllo.
Una rivelazione devastante si abbatte su di lei. Interpretato da una strepitosa
Julianne Moore, Still
Alice racconta la lotta di una donna per non perdere tutto
ciò per cui ha lavorato. Al fianco della Moore, nel ruolo di sua figlia Lydia,
la sempre più sorprendente Kristen Stewart. Still
Alice è un dramma tutto al femminile nel segno del grande
cinema.
Sei mai stata sulla luna?
Regia di Paolo Genovese.
Con Raoul Bova, Liz Solari, Sabrina
Impacciatore, Neri Marcorè, Giulia Michelini.
Genere Commedia
Produzione Italia, 2015.
Durata 90 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
Guia è la direttrice di una rivista di quella moda che
"basta avere l'autorevolezza di definirla tale, e tale diventa". Di
padre pugliese e madre spagnola Guia è, nelle parole della sua assistente
Carola, "una stronza cinica e snob", accompagnata da un fidanzato
opportunista e preoccupato solo di individuare nuovi paradisi fiscali. Quando
eredita dal padre una masseria pugliese ancora in attività, la giovane donna
torna nel paese presso cui trascorreva le estati da bambina per assistere al
funerale e trovare un acquirente per la proprietà. Peccato che nella masseria
vivano ancora il cugino Pino, affetto da "un ritardo dello sviluppo
cognitivo - non sce mo", e il fattore che si è occupato per anni della
campagna, il vedovo Renzo, che occupa gratuitamente la dependance insieme al
figlio Tony. Riuscirà la bella e tosta Guia a sfrattare i tre
"abusivi" e a tornare nella Milano da bere, in tempo per la settimana
della moda?
Minuscule - La
valle delle formiche perdute
Regia di Hélène Giraud, Thomas Szabo.
Genere Animazione
Produzione Francia, Belgio, 2013.
Durata 89 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
Tra i resti di un pic-nic abbandonato in fretta da una
coppia in procinto di avere un figlio, c'è una scatola di latta, piena di
zollette di zucchero, che impegna tutte le forze di un gruppo di formiche di
nere, decise a trasportarla nel loro formicaio. Poco lontano, una neonata
coccinella, curiosa del mondo, ha smarrito la sua compagnia e ne trova un'altra
in quella delle formiche nere. L'amicizia che la giovane coccinella stringe con
una delle formiche, a capo della spedizione, è tale che la coccinella non
abbandonerà il gruppo nemmeno quando questo si troverà inseguito e poi
attaccato senza tregua da un intero formicaio di formiche rosse, guerriere
organizzate e pronte a tutto.
Perfidia
Regia di Bonifacio Angius.
Con Stefano Deffenu, Mario Olivieri, Noemi Medas, Alessandro
Gazale, Andrea Carboni.
Genere Drammatico
Produzione Italia, 2014.
Durata 103 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema.
Angelo cammina immerso nel grigio inverno di
un'anonima città di provincia. Senza amore ne lavoro, spende le sue vuote
giornate in uno squallido bar di periferia, sognando ad occhi aperti la più
banale normalità. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio, un
vecchio consapevole di non avere più tanto tempo da vivere. Dopo la morte della
moglie, Peppino si accorge di Angelo, suo figlio, si rende conto di non sapere
neppure chi sia. Perfidia è la storia di un padre e di un figlio che si
avvicinano quando ormai è troppo tardi, è la storia di personaggi abbandonati a
loro stessi in una grande solitudine, in un mondo senza pietà e senza speranza,
dove non esistono i buoni e dove non ci sono cattivi.
Difret - Il coraggio per cambiare
Regia di Zeresenay
Berhane Mehari.
Con Meron Getnet, Tizita Hagere, Haregewoin
Assefa, Shetaye Abreha, Mekonen Laeake.
Genere Drammatico
Produzione Etiopia, USA, 2014.
Durata 99 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
1996. Etiopia. In un villaggio nell'area di Addis
Abeba la quattordicenne Hirut viene rapita e violentata da colui che la
pretende come sposa nonostante l'opposizione dei genitori di lei. La ragazzina
riesce a fuggire impossessandosi di un fucile e uccidendo il suo sequestratore
come auto difesa. Tutto però è contro di lei, sia la legge dello stato sia le
regole ancestrali delle comunità rurali. Solo Meaza Ashenafi, avvocato e leader
dell'associazione Andenet (uno studio legale al femminile che assiste
gratuitamente donne che altrimenti non avrebbero alcuna possibilità di
difendersi dai soprusi di una società dominata dai maschi) decide di
assisterla. La battaglia contro i pregiudizi non sarà facile né indolore.
Mateo
Regia di Maria Gamboa.
Con Carlos Hernández, Felipe Botero, Miriam Gutiérrez, Samuel Lazcano, Leidy Nino.
Genere Drammatico
Produzione Colombia, Francia, 2014.
Durata 86 minuti circa.
Da giovedì 22 gennaio 2015 al cinema
Colombia, regione centrale del fiume Magdalena. Mateo
è un adolescente che vive solo con la madre e subisce il fascino dello zio
Walter, arricchitosi come strozzino, un essere umano violento e senza pietà.
Per evitare di venire espulso da scuola, Mateo accetta di frequentare un corso
di teatro, condotto da un prete che sta cercando di aiutare la comunità ad
uscire dalla paura e dalla connivenza con la criminalità. Il corso apre gli
occhi al ragazzo sulla pericolosità dello zio, ma potrebbe essere troppo tardi.
Grazie di questo riepilogo utilissimo! Minuscule imperdibile!
RispondiEliminagrazie dei consigli, sono film diversi per tutti i gusti, a me piacerebbe vedere still alice e minuscule!
RispondiEliminaEcco, sei mai stata sulla luna? è il classico film divertente e spensierato di cui avrei bisogno per distrarmi un pò!
RispondiEliminaFabrizia - Cosa Mi Metto???
Io vado a vedere 'sei mai stata sulla luna?' Ho fatto i commenti agli outfit e ho visto il trailer, una commedia brillante!
RispondiEliminaAlessia
THECHILICOOL
Difret e John Wick sono sulla mia lista. Domani si va al cinema!
RispondiEliminaQuesta che proponi è una rubrica utilissima per orientarsi su quale film vedere! Chiara e precisa è un piacere leggerla.
RispondiEliminaè da tantissimo tempo che non vado al cinema, non trovo mai film che mi colpiscano!
RispondiEliminaVoglio vedere assolutamente Still Alice!
RispondiEliminaTra questi film vedrei John Wick, più che altro per vedere il grande ritorno sulle scene di keanu Reeves
RispondiEliminaLo stile di Artemide
Mooolto interessante, grazie dei consigli! :) Stavo giusto pensando a qualche film nuovo da andare a vedere!
RispondiEliminaCristina
The Style Avenger
Per me comunque il film più bello dell'anno e degno dell'Oscar è "The Imitation Game", senza dubbio un film toccante. Comunque di questi mi ispira molto "Mateo".
RispondiEliminaA me piacerebbe vedere Still Alice e Difret!!:) baciii
RispondiEliminaio aspetto…50 sfumature hahahhahaa
RispondiElimina2 Fashion Sisters
voglio andarne a vedere parecchi di questi!amo il cinema!
RispondiEliminaAndrò sicuramente a vedere Difret e il nome del figlio, due generi opposti ma mi incuriosiscono le recensioni!
RispondiEliminaPatchwork à Porter
Ci sono dei film che voglio vedere assolutamente!
RispondiEliminaCarmen
Il tocco glam
I film che hai.menzionato sono belli e sicuramente li vedrò.
RispondiEliminaVoglio andare a vedere John Wick!
RispondiEliminapenso proprio di andare a vedere still alice!
RispondiEliminadi questi ancora non ne ho visto nessuno!
RispondiEliminaquanti bei film che stanno uscendo. Angela
RispondiElimina